Elenco divorzi
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 11:27
Questo dataset contiene un elenco di divorzi, probabilmente relativi al comune di Cologno Monzese, come suggerito dal nome del file.
Include le seguenti informazioni:
- Anno di Divorzio: L'anno in cui è avvenuto il divorzio.
- Cittadinanza: La cittadinanza della persona.
- Anno di Nascita: L'anno di nascita della persona.
- Occorrenze: Il numero di occorrenze per quella specifica combinazione di anno di divorzio, cittadinanza e anno di nascita.
1. Andamento dei Divorzi nel Tempo
Il grafico "Numero di Divorzi per Anno" mostra la progressione dei divorzi nel tempo.
- Aumento Costante: Si osserva un aumento costante dei divorzi a partire dalla fine degli anni '90, con un picco significativo negli anni 2010-2019.
- Picco nel 2017: L'anno con il maggior numero di divorzi è il 2017, con 196 occorrenze.
- Declino Recente: Negli ultimi anni (dal 2019 in poi), si nota un leggero calo nel numero di divorzi, con 102 occorrenze nel 2021 e 129 nel 2022.
2. Divorzi per Cittadinanza
Il grafico "Numero di Divorzi per Cittadinanza" illustra la distribuzione dei divorzi in base alla cittadinanza.
- Prevalenza Italiana: La cittadinanza italiana rappresenta la stragrande maggioranza dei divorzi, con 2877 occorrenze, il che è prevedibile data la località.
- Altre Cittadinanze Rilevanti: Tra le cittadinanze straniere, quelle con il maggior numero di divorzi includono:
- Rumena (51 occorrenze)
- Peruviana (41 occorrenze)
- Ecuadoregna (24 occorrenze)
- Ucraina (17 occorrenze)
- Egiziana (15 occorrenze)
- Cittadinanze Minori: Molte altre cittadinanze presentano un numero esiguo di divorzi, indicando una minore incidenza o una minore presenza di tali comunità a Cologno Monzese.
3. Divorzi per Anno di Nascita
Il grafico "Numero di Divorzi per Anno di Nascita" evidenzia la distribuzione dei divorzi in base all'anno di nascita delle persone coinvolte.
- Generazioni Centrali: Le persone nate tra gli anni '50 e '70 mostrano il numero più elevato di divorzi. Questo potrebbe riflettere le generazioni che hanno raggiunto l'età adulta e si sono sposate in periodi in cui il divorzio era meno comune o più stigmatizzato, ma che in seguito hanno affrontato cambiamenti sociali e legali.
- Picco tra gli anni '60 e '70: Il picco si osserva per le persone nate tra il 1960 e il 1970, con il 1970 che registra il numero più alto di divorzi (144 occorrenze).
- Diminuzione per le Generazioni più Giovani e più Anziane: Si osserva una diminuzione dei divorzi per le generazioni più giovani (nate dopo il 1980) e per quelle più anziane (nate prima del 1950). Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le generazioni più anziane hanno avuto meno opportunità di divorziare o hanno mantenuto matrimoni più a lungo, mentre le generazioni più giovani potrebbero avere tassi di matrimonio più bassi o un approccio diverso alle relazioni.